Le case ipogee di Matera: primo esempio di Efficienza Energetica

 

Quando parliamo di architettura sostenibile e di sistemi di climatizzazione passiva, tendiamo a considerarli concetti moderni, frutto dell’innovazione tecnologica contemporanea. 

 

Eppure, nascosto nel cuore della Basilicata, troviamo i Sassi di Matera, un insediamento che rappresenta probabilmente il primo esempio di efficienza energetica nella storia architettonica italiana.

La genialità di queste abitazioni risiede nella loro capacità di mantenere temperature sorprendentemente costanti durante tutto l’anno, creando un microclima interno.

 

 

Il segreto: l’inerzia termica del tufo

L’elemento che determina questa straordinaria efficienza energetica è l’inerzia termica del materiale utilizzato: il tufo calcareo locale. 

 

 

L’inerzia termica rappresenta la capacità di un materiale di assorbire, immagazzinare e rilasciare lentamente il calore, agendo come un regolatore naturale della temperatura.

 

Durante i mesi estivi, quando le temperature esterne possono facilmente superare i 35°C, l’interno delle abitazioni ipogee offre refrigerio naturale: la roccia assorbe il calore durante il giorno e lo disperde gradualmente durante la notte.

 

Al contrario, nei mesi invernali la roccia rilascia lentamente il calore accumulato durante i periodi più caldi, contribuendo a mantenere una temperatura interna abbastanza confortevole.

 

 

Validazione scientifica di una saggezza antica

Quello che gli antichi abitanti di Matera avevano intuito in passato è stato oggi confermato da numerosi studi scientifici. 

In un’epoca in cui l’efficienza energetica è diventata una priorità globale, le case ipogee offrono allora preziosi insegnamenti ricordandoci che l’architettura sostenibile deve rispondere alle specifiche condizioni climatiche e geografiche del luogo.

La vera innovazione a volte non è tanto l’invenzione di soluzioni completamente nuove, ma la riscoperta i principi che hanno dimostrato la propria efficacia attraverso secoli di esperienza umana.

 

Continua a seguirci per altri aggiornamenti sull’architettura sostenibile!