18 settembre 2025, Lago Store Milano C’è un momento in cui quello che credi di sapere sul tuo lavoro viene messo in discussione. Per noi di Archimama, questo momento è arrivato giovedì scorso, quando abbiamo partecipato a DJARCH by TOWANT, un evento che ha dimostrato come l’architettura possa esprimersi attraverso linguaggi completamente nu

  Nella progettazione degli spazi contemporanei, l’integrazione del verde è diventata una componente essenziale. Inserendo elementi vegetali, infatti, l’ambiente interno si trasforma in modi tangibili e misurabili:   Purificazione dell’aria: Le piante filtrano naturalmente l’aria, assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno. R

L’illuminazione è un elemento architettonico fondamentale che trasforma l’ambiente, influenza il nostro benessere e determina l’atmosfera delle nostre case.  In questo articolo esploriamo i cinque errori più comuni nella progettazione dell’illuminazione domestica, e come evitarli per creare spazi più vivibili e armoniosi.   1. Illumi

L’ascensore salta dal piano 12 al 14?  No, non è un errore! Se hai mai notato questa peculiarità visitando un grattacielo, hai assistito a uno degli esempi più comuni di come le superstizioni influenzano l’architettura e il design degli edifici in tutto il mondo.   Come architetti, ci confrontiamo quotidianamente con i vincoli tecnici, norma